Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Carta d'Identità Elettronica (CIE)
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
La carta d'identità in formato elettronico (C.I.E.) consiste in una card, avente il formato della tessera sanitaria (o del bancomat), integrata con un "microprocessore per la memorizzazione delle informazioni necessarie per la verifica dell'identità del titolare, inclusi gli elementi biometrici primari (fotografia) e secondari (impronta digitale)".
Il documento elettronico, quindi, oltre a contenere una serie di informazioni maggiori rispetto a quello cartaceo ha una duplice utilità: costituisce strumento di identificazione del cittadino, valido anche come documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea e in quelli con cui l'Italia ha firmato specifici accordi e consente il riconoscimento tramite il sistema Spid (Sistema pubblico di identità digitale) che assicura l'accesso ai servizi erogati dalla P.A.
Sarà possibile richiedere il documento d’identità in formato cartaceo solo ed esclusivamente nei casi previsti dalla circolare del Ministero dell’Interno n. 4 del 31.03.2017 ovvero, in casi di reale e documentata urgenza per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale, partecipazione a concorsi o gare pubbliche e ai cittadini iscritti all’AIRE. Le carte d'identità in formato cartaceo (C.I.C.) rilasciate in precedenza restano comunque valide fino alla loro data di scadenza.
Il documento elettronico, quindi, oltre a contenere una serie di informazioni maggiori rispetto a quello cartaceo ha una duplice utilità: costituisce strumento di identificazione del cittadino, valido anche come documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea e in quelli con cui l'Italia ha firmato specifici accordi e consente il riconoscimento tramite il sistema Spid (Sistema pubblico di identità digitale) che assicura l'accesso ai servizi erogati dalla P.A.
Sarà possibile richiedere il documento d’identità in formato cartaceo solo ed esclusivamente nei casi previsti dalla circolare del Ministero dell’Interno n. 4 del 31.03.2017 ovvero, in casi di reale e documentata urgenza per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale, partecipazione a concorsi o gare pubbliche e ai cittadini iscritti all’AIRE. Le carte d'identità in formato cartaceo (C.I.C.) rilasciate in precedenza restano comunque valide fino alla loro data di scadenza.
Come fare
Accesso libero in orario di apertura sportello Anagrafe
E’ preferibile fissare l’appuntamento telefonando al n. 0321882131 int. 1 oppure tramite alla mail: anagrafe@comune.vespolate.no.it o vespolate@cert.ruparpiemonte.it
Cosa serve
Documenti da presentare
1) Per i cittadini italiani:
- una foto tessera recente (non anteriore a 6 mesi) a mezzo busto e capo scoperto (vedi allegato per caratteristiche);
- un valido documento di riconoscimento (in mancanza occorre la presenza di due persone maggiorenni munite di documento di identità valido, che dichiarino di conoscere personalmente l'interessato);
-codice fiscale;
Nel caso in cui il richiedente la CIE sia genitore di minori è necessario che presenti anche dichiarazione di assenso all’espatrio sottoscritta dall’altro genitore o esercente la responsabilità genitoriale, ai sensi della legge n. 1185 del 1967. In alternativa è necessario fornire l’autorizzazione del giudice tutelare. L’assenso ovvero l’autorizzazione del giudice devono essere presentati anche nel caso in cui la richiesta di emissione del documento riguardi il minore.
2) Per i cittadini stranieri
- una foto tessera recente (non anteriore a 6 mesi) a mezzo busto e capo scoperto (vedi allegato per caratteristiche);
- un valido documento di riconoscimento (in mancanza occorre la presenza di due persone maggiorenni munite di documento di identità valido, che dichiarino di conoscere personalmente l'interessato);
-codice fiscale;
- permesso di soggiorno in corso di validità.
3) Per i cittadini minorenni:
- una foto tessera recente (non anteriore a 6 mesi) a mezzo busto e capo scoperto (vedi allegato per caratteristiche);
- un valido documento di riconoscimento (in mancanza occorre la presenza di due persone maggiorenni munite di documento di identità valido, che dichiarino di conoscere personalmente l'interessato);
- codice fiscale;
- presenza di entrambi i genitori con documento di riconoscimento valido;
4) Per Rinnovo o sostituzione per deterioramento: (Il rinnovo può essere chiesto 180 giorni prima della scadenza.) è possibile la sostituzione della carta d’identità cartacea con la carta d’identità elettronica anche prima dei 180 gg.
- vecchia carta d'identità se ancora valida o scaduta da meno di un anno. In mancanza, altro valido documento di riconoscimento - se l'interessato non è in possesso di nessun documento deve presentarsi con due testimoni maggiorenni muniti di documento di identità.
- una foto tessera recente (non anteriore a 6 mesi) a mezzo busto e capo scoperto (vedi allegato per caratteristiche);
- codice fiscale;
5) Per Smarrimento e furto:
- un valido documento di riconoscimento (in mancanza occorre la presenza di due persone maggiorenni munite di documento di identità valido che dichiarino di conoscere personalmente l'interessato);
- una foto tessera recente (non anteriore a 6 mesi) a mezzo busto e capo scoperto (vedi allegato per caratteristiche);
- denuncia di furto o smarrimento rilasciata dall'autorità di Pubblica Sicurezza (Questura) o dai Carabinieri.
- codice fiscale.
Assistenza per i cittadini da parte del Ministero dell'Interno in caso di smarrimento o furto:
Per richiedere il blocco della propria CIE, bisogna contattare il numero 800263388 fornendo i seguenti dati:
Nome
Cognome
Codice fiscale
Numero della CIE se disponibile
Estremi della denuncia presentata alle forze dell’ordine
Validità per l'espatrio
La carta d'identità è valida per l'espatrio se gli stessi dichiarano di non trovarsi nelle stesse particolari condizioni che, per legge, impediscono il rilascio del passaporto;
Per i minorenni e per gli interdetti, la carta d'identità può essere resa valida per l'espatrio con l'assenso di entrambi i genitori e del tutore (qualità che può anche essere autocertificata) o con nulla osta del giudice tutelare.
Richiesta di ristampa PIN E PUK
Nel caso in cui si sia smarrita una o entrambe le metà dei codici PIN e PUK è possibile richiedere la ristampa recandosi presso qualunque Comune.
1) Per i cittadini italiani:
- una foto tessera recente (non anteriore a 6 mesi) a mezzo busto e capo scoperto (vedi allegato per caratteristiche);
- un valido documento di riconoscimento (in mancanza occorre la presenza di due persone maggiorenni munite di documento di identità valido, che dichiarino di conoscere personalmente l'interessato);
-codice fiscale;
Nel caso in cui il richiedente la CIE sia genitore di minori è necessario che presenti anche dichiarazione di assenso all’espatrio sottoscritta dall’altro genitore o esercente la responsabilità genitoriale, ai sensi della legge n. 1185 del 1967. In alternativa è necessario fornire l’autorizzazione del giudice tutelare. L’assenso ovvero l’autorizzazione del giudice devono essere presentati anche nel caso in cui la richiesta di emissione del documento riguardi il minore.
2) Per i cittadini stranieri
- una foto tessera recente (non anteriore a 6 mesi) a mezzo busto e capo scoperto (vedi allegato per caratteristiche);
- un valido documento di riconoscimento (in mancanza occorre la presenza di due persone maggiorenni munite di documento di identità valido, che dichiarino di conoscere personalmente l'interessato);
-codice fiscale;
- permesso di soggiorno in corso di validità.
3) Per i cittadini minorenni:
- una foto tessera recente (non anteriore a 6 mesi) a mezzo busto e capo scoperto (vedi allegato per caratteristiche);
- un valido documento di riconoscimento (in mancanza occorre la presenza di due persone maggiorenni munite di documento di identità valido, che dichiarino di conoscere personalmente l'interessato);
- codice fiscale;
- presenza di entrambi i genitori con documento di riconoscimento valido;
4) Per Rinnovo o sostituzione per deterioramento: (Il rinnovo può essere chiesto 180 giorni prima della scadenza.) è possibile la sostituzione della carta d’identità cartacea con la carta d’identità elettronica anche prima dei 180 gg.
- vecchia carta d'identità se ancora valida o scaduta da meno di un anno. In mancanza, altro valido documento di riconoscimento - se l'interessato non è in possesso di nessun documento deve presentarsi con due testimoni maggiorenni muniti di documento di identità.
- una foto tessera recente (non anteriore a 6 mesi) a mezzo busto e capo scoperto (vedi allegato per caratteristiche);
- codice fiscale;
5) Per Smarrimento e furto:
- un valido documento di riconoscimento (in mancanza occorre la presenza di due persone maggiorenni munite di documento di identità valido che dichiarino di conoscere personalmente l'interessato);
- una foto tessera recente (non anteriore a 6 mesi) a mezzo busto e capo scoperto (vedi allegato per caratteristiche);
- denuncia di furto o smarrimento rilasciata dall'autorità di Pubblica Sicurezza (Questura) o dai Carabinieri.
- codice fiscale.
Assistenza per i cittadini da parte del Ministero dell'Interno in caso di smarrimento o furto:
Per richiedere il blocco della propria CIE, bisogna contattare il numero 800263388 fornendo i seguenti dati:
Nome
Cognome
Codice fiscale
Numero della CIE se disponibile
Estremi della denuncia presentata alle forze dell’ordine
Validità per l'espatrio
La carta d'identità è valida per l'espatrio se gli stessi dichiarano di non trovarsi nelle stesse particolari condizioni che, per legge, impediscono il rilascio del passaporto;
Per i minorenni e per gli interdetti, la carta d'identità può essere resa valida per l'espatrio con l'assenso di entrambi i genitori e del tutore (qualità che può anche essere autocertificata) o con nulla osta del giudice tutelare.
Richiesta di ristampa PIN E PUK
Nel caso in cui si sia smarrita una o entrambe le metà dei codici PIN e PUK è possibile richiedere la ristampa recandosi presso qualunque Comune.
Cosa si ottiene
Chi può richiederlo
1) I cittadini italiani residenti nel Comune, presentandosi personalmente presso l'ufficio anagrafe;
2) I cittadini italiani residenti all'estero (A.I.R.E.), presentandosi personalmente presso l'ufficio anagrafe;
3) I cittadini stranieri residenti nel Comune possono ottenere, con le stesse modalità dei cittadini italiani residenti, una carta d'identità che ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l'espatrio.
4) cittadini non residenti e domiciliati nel Comune, che per comprovate necessità (lavoro, studio, malattia, ricovero ecc.), non possono recarsi presso il proprio Comune di residenza. Il rilascio o rinnovo è subordinato al nulla osta del Comune di residenza.
Validità
La carta d'identità per i maggiorenni ha una validità di 10 anni dalla data del rilascio.
Per i minorenni, il D.L. 13/05/2011 n. 70 Art. 10 stabilisce, una validità temporale di tale documento diversa a seconda dell’età
- età da 0 a 3 anni durata 3 anni
- età da 3 a 18 anni durata 5 anni
1) I cittadini italiani residenti nel Comune, presentandosi personalmente presso l'ufficio anagrafe;
2) I cittadini italiani residenti all'estero (A.I.R.E.), presentandosi personalmente presso l'ufficio anagrafe;
3) I cittadini stranieri residenti nel Comune possono ottenere, con le stesse modalità dei cittadini italiani residenti, una carta d'identità che ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l'espatrio.
4) cittadini non residenti e domiciliati nel Comune, che per comprovate necessità (lavoro, studio, malattia, ricovero ecc.), non possono recarsi presso il proprio Comune di residenza. Il rilascio o rinnovo è subordinato al nulla osta del Comune di residenza.
Validità
La carta d'identità per i maggiorenni ha una validità di 10 anni dalla data del rilascio.
Per i minorenni, il D.L. 13/05/2011 n. 70 Art. 10 stabilisce, una validità temporale di tale documento diversa a seconda dell’età
- età da 0 a 3 anni durata 3 anni
- età da 3 a 18 anni durata 5 anni
Tempi e scadenze
Rilascio entro 10gg dalla richiesta
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Settore Servizi Demografici e alla Persona
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 05/08/2024 12:38:26