Descrizione
La chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Giovanni Battista e Antonio Abate sorge nel centro storico e si affaccia sulla piazza principale.
Costruita sui resti di un antico oratorio nel Cinquecento, ha subito restauri nel 1772 e la modifica della facciata nel 1827 su progetto dell'architetto Orelli.
All'interno sono da segnalare l'affresco raffigurante Santa Liberata, risalente al XVI secolo, e il dipinto a olio, di grandi dimensioni, raffigurante la Vergine con Bambino fra San Giovanni e Sant'Antonio, opera di Gabriele Bossi, datato 1572 e ora collocato sopra i settecenteschi corali.
Di pregio sono gli altari marmorei collocati nel presbiterio, l'altare maggiore e l'altare del Santissimo Crocifisso.
Costruita sui resti di un antico oratorio nel Cinquecento, ha subito restauri nel 1772 e la modifica della facciata nel 1827 su progetto dell'architetto Orelli.
All'interno sono da segnalare l'affresco raffigurante Santa Liberata, risalente al XVI secolo, e il dipinto a olio, di grandi dimensioni, raffigurante la Vergine con Bambino fra San Giovanni e Sant'Antonio, opera di Gabriele Bossi, datato 1572 e ora collocato sopra i settecenteschi corali.
Di pregio sono gli altari marmorei collocati nel presbiterio, l'altare maggiore e l'altare del Santissimo Crocifisso.
Bibliografia
Guida Turistica e Atlante Stradale - Provincia di Novara
Assessorato al Turismo - Legenda
Assessorato al Turismo - Legenda
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza Martiri della Libertà - Strada Provinciale n. 211 (Novara - Mortara) |
Telefono | 0321/882119 (Parrocchia) |
Proprietà | Ecclesiastica |
Apertura | Orari SS. Messa |
Tariffe | Gratuito |
Pubblicazioni | Guida Turistica e Atlante Stradale - Provincia di Novara - Assessorato al Turismo - Legenda |
Mappa
Indirizzo: SP211, 8, 28079 Vespolate NO, Italia
Coordinate: 45°20'57,3''N 8°40'9,6''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Orario di apertura chiesa