Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Iscrizione all'AIRE - Anagrafica Italiani Residenti all'Estero

Iscrizione Anaggrafe italiani residenti all'estero

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Devono iscriversi all’A.I.R.E.:
- i cittadini che trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori a 12 mesi;
- quelli che già vi risiedono, sia perché nati all’estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo.

Non devono iscriversi all’A.I.R.E.:
- le persone che si recano all’estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno;
- i lavoratori stagionali;
- i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero, che siano notificati ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari rispettivamente del 1961 e del 1963;
- i militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all’estero.

Descrizione

L'A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero), garantisce continuità amministrativa e giuridica dell'iscrizione anagrafica del cittadino italiano che si trasferisce stabilmente all'estero, affinchè non perda i diritti che a questa condizione sono connessi e possa continuare ad essere soggetto dei doveri civici che nascono dall'appartenenza alla comunità nazionale.
Quindi l'AIRE è uno strumento di perseguimento di finalità pubbliche di interesse generale e strumento di utilità pratica e necessario per tutti i cittadini italiani che vivono stabilmente all'estero, e che mantengono un legame con il territorio nazionale, senza soluzione di continuità ed esercitando le loro prerogative con la flessibilità che i registri anagrafici possono garantire.

L'A.I.R.E consente:
di votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza, e per l'elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo nei seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all'U.E.;
di ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni
di rinnovare la patente di guida (solo in paesi extra U.E.)
Certificati A.I.R.E.
I cittadini italiani iscritti nell'AIRE possono richiedere i seguenti certificati anagrafici in qualunque Comune italiano:

certificato di residenza estera;
certificato di stato di famiglia (per i soli componenti residenti all'estero);
certificato ed estratto di nascita, matrimonio, morte;
certificato di stato libero (riferito alla data dell'emigrazione all'estero);
certificato di cittadinanza (riferito alla data dell'emigrazione all'estero);
certificato contestuale di residenza, e stato di famiglia (riferito alla data dell'emigrazione all'estero);
certificato plurimo per matrimonio, con residenza, cittadinanza, stato libero (riferito alla data di emigrazione all'estero).
Per i certificati di cittadinanza con posizione aggiornata (e quindi non riferiti alla data di emigrazione all'estero) ed esistenza in vita, è necessario rivolgersi al Consolato competente per territorio.
I certificati di cittadinanza rilasciati dal Comune per gli iscritti AIRE, hanno valore unicamente per il periodo di residinza in Italia.

I certificati di stato civile (nascita, matrimonio, unione civile, morte), devono esser richieste al Comune dove è stato registrato il relativo atto.

Gli uffici consolari non possono rilasciare certificati anagrafici, questi possono rilasciare certificazione di iscrizione nello schedario consolare, il rilascio di certificati di cittadinanza e il rilascio di certificazioni di esistenza in vita.

Come fare

Il cittadino italiano che emigra all’estero stabilmente o comunque per un periodo superiore ai 12 mesi dovrà richiedere l’iscrizione all’A.I.R.E.: L’iscrizione permette l’esercizio di tutti i diritti e i doveri ai cittadini, secondo la situazione di ciascuno.

E' necessario rivolgersi ai Consolati italiani all'estero competenti territorialmente

Cosa serve

Il cittadino che desidera presentare domanda di l’iscrizione all’A.I.R.E. deve rivolgersi al Consolato italiano del luogo di residenza esibendo i seguenti documenti:
• passaporto italiano valido;
• prova della stabile e legale residenza all’estero;
E’ comunque opportuno consultare il sito internet del Consolato/Ambasciata di riferimento tramite il sito del Ministeri degli Affari Esteri (www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Rappresentanze).

Cosa si ottiene

L'iscrizione nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero

Tempi e scadenze

Dichiarazione di espatrio al Consolato:
Nel caso in cui il cittadino renda la dichiarazione di espatrio direttamente al Consolato italiano il modulo viene trasmesso dall’Ufficio Consolare al comune italiano di ultima residenza dell’interessato o, in caso di nascita e residenza all’estero del cittadino italiano, al comune di ultima residenza della madre, del padre o degli antenati. L’Ufficio effettuerà l’iscrizione entro 2 giorni dal ricevimento della richiesta da parte del Consolato, effettuando gli accertamenti per la conferma dell’effettivo espatrio. In questo caso la decorrenza giuridica sarà la data in cui l’Ufficiale d’anagrafe riceve il modello Cons01.


Dichiarazione di espatrio al Comune di residenza:
la decorrenza dell’iscrizione è quella della dichiarazione al Comune. L'Ufficio anagrafe registra il nominativo in attesa che la pratica possa essere perfezionata con il ricevimento della comunicazione consolare.

Se il connazionale, pur essendosi presentato al Comune, non si reca successivamente presso l’Ufficio consolare, il provvedimento rimane sospeso per un anno. Decorso tale periodo il cittadino viene cancellato dall’anagrafe della popolazione residente (APR) per irreperibilità. Si sottolinea pertanto l’importanza di presentarsi puntualmente presso gli Uffici consolari per l’iscrizione A.I.R.E.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Centralino

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

XX.pdf [.pdf 25,04 Kb - 05/08/2024]

Contatti

Centralino

Piazza Martiri della Libertà, 6
28079 VESPOLATE (NO) - Vespolate

0321/882131
0321/882082

segreteria@unioneterredacque.it

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 05/08/2024 12:55:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)